Cocopeli Camp 2023
Il Cocopeli Camp è un english summer camp, vacanza natura-avventura, in tenda, a Brugnato (SP), presso la Scuola di Rafting Liguria e si articola su 2 turni di 2 settimane ciascuno:
- Cocopeli Camp Primo Turno: dal 18 giugno al 1 luglio 2023
- Cocopeli Camp Secondo Turno: dal 2 al 15 luglio 2023
- Cooking + Survival Week Camp Turno unico: dal 16 al 23 luglio 2023


Programma Cocopeli Camp
8-14 anni
Primo Turno dal 18 giugno al 1 luglio 2023
Secondo turno dal 2 al 15 luglio 2023
Per chi ama la vita a contatto con la natura, anche se non l’ha ancora mai provata. Per chi ama la vita natura-avventura, anche se -per ora – l’ha vista solo nei documentari.
Programma
Ogni giorno coinvolgiamo bambini e ragazzi in attività nuove e divertenti, sempre più impegnative e stimolanti: oltre all’english laboratory giornaliero, proponiamo diverse attività, dal canyoning al rafting, dal trekking all’orieentering, dalla scuola di cucina alla scuola di survival, dall’accendere il falò, al preparare un’ottima grigliata, dal climbing all’arrampicata, magari preparatorie ad esperienze outdoor sempre più entusiasmanti.
Chi è alla sua “prima volta” e non è sicuro di “resistere” 2 settimane, può iscriversi anche solo alla prima, e decidere “in corso d’opera” se fermarsi anche per la seconda.
Scopri il programma della prima settimana
Welcome into the nature life
La giornata tipo
8.00-9.00: sveglia, colazione, igiene personale
9.00-13.00: 4 ore di english laboratory, così strutturate:
Prima ora:
- warming up (una mezz’oretta di divertente ginnastica in inglese)
- riordino tende e campo base, in inglese
Seconda ora:
- english theory (i partecipanti vengono suddivisi in sottogruppi, a seconda del livello di conoscenza della lingua)
Terza ora:
- role playing, giochi vari, esercitazioni applicative
Quarta ora:
- giochi a squadre in inglese
- stesura del “diario di bordo”
… ovviamente tra la seconda e la terza ora, facciamo un bel break di circa ½ ora, e proponiamo frutta per spuntino.
13.00-13.30: Pranzo
13.30-15.30: Relax e giochi vari guidati al campo base (tiro con l’arco, ping pong, biliardino, etc.)
15.30-17.00: Attività, giochi e sport acquatici con Walter (scuola di rafting e canoa, tubing, tuffi, rafting games)
17.00-17.30: Merenda
17.30-18.30: Survival school con Walter (per acquisire dimestichezza con il climbing, con i fondamentali del canyoning, con i fondamentali della vita in campeggio, en plein air e con la nature and adventure life)
18.30-19.00: tempo libero e relax, giochi in piscina
19.00-19.30: docce e igiene personale, preparazione della tavola
19.30-20.00: cena
20.00-21.00: giochi vari, tempo libero, disco, falò con marshmallow
Alle 21 i più piccoli vanno a nanna in tenda, con la loro accompagnatrice. I più grandi vanno in tenda entro le 23.00.
Gite ed escursioni
In questa settimana sono previste 2 escursioni:
- Canyoning al torrente Ruschia
- Escursione natura ai laghi blu di Noverasco
Scopri il programma della seconda settimana
Nature & Adventure Life
La giornata tipo
8.00-9.00: sveglia, colazione, igiene personale
9.00-13.00: 4 ore di english laboratory, così strutturate:
Prima ora:
- warming up (una mezz’oretta di divertente ginnastica in inglese)
- riordino tende e campo base, in inglese
Seconda ora:
- english teory (i partecipanti vengono suddivisi in sottogruppi, a seconda del livello di conoscenza della lingua)
Terza ora:
- role playing, giochi vari, esercitazioni applicative, in sottogruppi a seconda del livello di conoscenza della lingua
Quarta ora:
- giochi a squadre in inglese, corso di cucina in inglese
- stesura del “diario di bordo”
… ovviamente tra la seconda e la terza ora, facciamo un bel break di circa ½ ora, e proponiamo frutta per spuntino.
13.00-13.30: Pranzo
13.30-15.30: Relax e giochi vari guidati al campo base (tiro con l’arco, ping pong, biliardino, etc.)
15.30-17.00: Attività, giochi e sport acquatici con Walter, commisurati al livello di capacità ed esperienza dei ragazzi (scuola di rafting e canoa, tuffi, palestra acquatica)
17.00-17.30: Merenda
17.30-19.00: Survival school con Walter (orieentering, climbing, arrampicata con le corde, i fondamentali del survival e della rescue school)
19.00-19.30: docce e igiene personale, preparazione della tavola
19.30-20.00: cena
20.00-21.00: giochi vari, tempo libero, disco, falò & marshmallow, bagno di notte
Alle 21.00 i più piccoli vanno a nanna in tenda, con la loro accompagnatrice. I più grandi vanno in tenda entro le 23.00.
- Un tardo pomeriggio-sera è dedicata a Masterchef
- Un tardo pomeriggio-sera è dedicata ad imparare a preparare un’ottima grigliata, e/o la cena del cowboy
In questa settimana sono previste 2 escursioni:
- Canyoning al torrente Ruschia o al Gottero River
- Trekking sulla vetta del Monte Strenno
Costo
2 settimane: 1150 €, TUTTO INCLUSO (1 settimana: 650 €)
SCONTO FAMIGLIA: se ci si iscrive in 2 o più fratelli/sorelle, la quota è ridotta a 1.050 euro per 2 settimane,
ovviamente a persona, per 1 settimana resta sempre di 650 euro.
Cooking + Survival Week
Turno unico: dal 16 al 23 luglio 2023
Programma
Agrigourmet Cooking School: i nostri aspiranti piccoli agrichef, attraverso questo percorso agrigourmet cooking, non solo imparano a cucinare deliziosi piatti gourmet sani e buoni, ma scoprono anche che cosa voglia dire in pratica vivere sostenibile, nel rispetto di tutto ciò che ci circonda, animali, ambiente, persone.
Survival Experience: niente meglio delle parole di Giada, che ha partecipato alla Survival Academy fin dalla prima edizione, può rendere l’idea della potenza formativa di questa esperienza.
“Il bivacco mi ha formato nel cuore, mi ha cambiato la vita. Lì o ti adatti o piangi e fuggi a casa. La prima notte avrei voluto mollare, ma ho resistito: ho lottato contro le mie paure, … e ho vinto!!! Grazie bivacco!!! Tu mi hai insegnato ad essere una persona più forte, più tollerante, più aperta. Se ho vinto con te, potrò vincere anche altre grandi sfide della vita.”
Scopri a questo link il Programma completo della Cooking + Survival Week.
Costo
Cooking + Survival Week: 850 € tutto incluso
Cosa si fa al Cocopeli Camp?

Camping e vita nella natura
Viviamo in campeggio, immersi nell’incredibile bellezza naturale della Val di Vara, località Brugnato (SP).

4 ore di inglese al giorno
Ogni giorno, tutte le mattine, ci divertiamo con l’inglese nel nostro english laboratory di 4 ore.

Trekking e avventura
Impariamo a conoscere le bellezze dei luoghi che ci circondano e a vivere rispettando la natura.

Canyoning, orieentering, climbing e rafting
Ci divertiamo un sacco con attività di canyoning, orieentering, climbing e rafting, il tutto sempre in massima sicurezza.

Risposte alle domande più frequenti
Si può partecipare a una sola settimana?
Il Cocopeli Camp è un camp estivo natura, avventura, english summer camp residenziale di 15 giorni perché questo – abbiamo sperimentato – è il periodo giusto per consentire ai ragazzi di fare gruppo, immergersi nella vita del camp, trarre beneficio dalle attività proposte: chi è alla sua prima esperienza di camp e teme che 2 settimane possano essere troppo lunghe da passare lontano da casa, può iscriversi per 1 sola settimana “prova” e decidere – durante la settimana stessa – se fermarsi anche per la successiva. In questo caso, la tariffa per 1 sola settimana è 650 euro.
La Cooking + Survival Week ha invece un costo di 850 euro tutto incluso.
Se si conferma la seconda settimana, si pagherà SOLO IL CONGUAGLIO: 500 euro.
Sconto famiglia o amico del cuore: Se ci si iscrive in 2 o più amici o fratelli/sorelle, la quota è ridotta a 1.050 euro per 2 settimane, ovviamente a persona, per 1 settimana resta sempre di 650 euro.
Cosa devo mettere nello zaino?
Vi preghiamo di mandare i ragazzi con un bagaglio NON PIÙ GRANDE DI UNO ZAINO (tipo il classico Invicta che si usa per la scuola).
Servono solo POCHE COSE, semplici, spartane, da poco prezzo, adatte alla vita di campeggio: 3 magliette, 3 pantaloncini corti, 3 costumi, 5 paia mutande, 2 paia di calzini, 1 telo mare, 1 telo doccia, 1 paio di pantaloni lunghi, 1 felpa, 1 kway, 2 paia di scarpe chiuse tipo tennis o trekking, 1 paio di scarpette da scoglio, 1 paio di ciabatte, ALMENO 1 PAIO DI SCARPE CHIUSE, TIPO TREKKING O GINNASTICA, PER FARE CANYONING, necessaire per l’igiene personale, TORCIA, BORRACCIA, SACCO A PELO, MATERASSINO PER DORMIRE IN TENDA, eventualmente cuscino da campeggio, Autan, crema solare. Meglio scrivere il nome di vostro figlio su ciascun capo, se volete essere sicuri che nulla vada perso.
Alla fine della prima settimana FACCIAMO NOI IL BUCATO, PER CUI BASTANO LE COSE NECESSARIE PER 1 SOLA SETTIMANA DI CAMPEGGIO.
Servono soldi extra?
NON CI SONO EXTRA, PER FAVORE NON DATE SOLDI AI VOTRI FIGLI.
Telefonini, giochi e tecnologia varia
NON CI ASSUMIAMO ALCUNA RESPONSABILITA’ IN MERITO A ROTTURE, SPARIZIONI O QUALSIVOGLIA PROBLEMA INERENTE QUALUNQUE TIPO DI TECNOLOGIA.
NON E’ ASSOLUTAMENTE NECESSARIO, ANZI E’ DI DISTURBO, PORTARE AL CAMP TABLET, IPAD, O QUANT’ALTRO. PREGHIAMO I GENITORI DI CONVINCERE I FIGLI A VENIRE AL CAMP SENZA TALI APPARATI. NEL CASO i genitori decidano di lasciare che i figli se li portino, NON SOLO NON CI ASSUMIAMO ALCUNA RESPONSABILITA’, MA CI RISERVIAMO ANCHE IL DIRITTO DI CONFISCARLI NEL CASO SCOPRISSIMO CHE BIMBI E RAGAZZI NE FANNO UN USO IMPROPRIO (ESEMPIO: VEDERE FILMATI DISDICEVOLI in tenda, di notte).
Celiachia, intolleranze alimentari, medicinali e terapie
Nessun problema ad organizzare cucine speciali per ragazzi celiaci, o con intolleranze alimentari di qualsiasi genere. Basta che i genitori ci forniscano istruzioni scritte chiare e dettagliate. Stesso discorso vale per la somministrazione dei medicinali.
È assolutamente vietato lasciare qualsiasi tipo di medicinale ai ragazzi, compresi medicinali “innocui” tipo Oki, Tachipirina, Moment, spray nasali per il raffreddore, etc. Questa norma serve per impedire che i ragazzi si “autocurino” tra loro (tipico: Dare qualcosa all’amica per il maldipancia da mestruazioni: e se i genitori di quella ragazza non sono d’accordo? E se quella ragazza ha un’intolleranza a quel medicinale?). Se i genitori ci consegnano medicine e ci danno indicazioni, noi ci atteniamo. In tutti gli altri casi, e PER QUALUNQUE, PUR MINIMO PROBLEMA, NOI TELEFONIAMO SEMPRE AI GENITORI E CONCORDIAMO IL DA FARSI.

I nostri genitori e ragazzi felici


