
C’è un solo modo per far sì che i ragazzi imparino davvero l’inglese: insegnarglielo senza che se ne accorgano!
Ed è proprio così che facciamo al Cocopeli Camp.



English Laboratory giornaliero al Cocopeli Camp
4 ore al giorno di English laboratory, con insegnanti certificati e specializzati nell’insegnamento dell’inglese negli English Summer Camps, utilizzando una metodologia didattica esperienziale, interattiva, coinvolgente, divertente, studiata per rendere facile l’apprendimento dell’inglese, anche per i bimbi più piccoli o per bimbi e ragazzi con qualche piccolo problema di apprendimento (dislessia, attenzione, etc.).
Fuori dalle 4 ore di English Laboratory, comunque parliamo sempre in inglese, alle domande in italiano, rispondiamo in inglese… ovvio che capiamo e facciamo in modo di essere capiti, ma tutto è impostato come un gioco.
Risultato? Quasi tutti i ragazzi, alla fine del camp, riconoscono di aver imparato più inglese con noi che durante 5 anni di scuola, e divertendosi!
Proponiamo un test di ingresso a inizio camp, quindi suddividiamo i ragazzi in 3 corsi: base, medio, avanzato. Alla fine di ogni turno, viene fatto un test-valutazione dell’apprendimento e si rilascia attestato di partecipazione.
LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE COMPRENDE ANCHE IL MATERIALE DIDATTICO.




Programma giornaliero English Laboratory
Le 4 ore quotidiane di english laboratory sono così strutturate:
Prima ora:
- Warming up, circa 1/2 ora di ginnastica in inglese.
- Riordino tende e campo base, in inglese.
Queste 2 attività, oltre a facilitare l’apprendimento di un basic english, indispensabile per “vivere in inglese”, hanno una (per noi) fondamentale valenza psico-pedagogica: i ragazzi imparano quanto sia bello, importante e gratificante tenere in ordine le proprie cose, la tenda, avere cura e rispetto degli spazi comuni.
Chi, tra voi genitori, ha mai fatto un’esperienza in campeggio, sarà sicuramente d’accordo: è impossibile vivere bene in campeggio, se non si tengono le proprie cose in ordine e se non si ha rispetto per i beni e gli spazi comuni.
Seconda ora:
Teoria e grammatica: i ragazzi, divisi in sottogruppi a seconda del livello di conoscenza della lingua, apprendono i fondamentali necessari.
Break e spuntino a base di frutta
Terza ora:
Esercitazioni applicative, giochi, role playings
Quarta ora:
Drafting of the logbook
In sottogruppi i ragazzi sono invitati a stendere un “diario di bordo”, raccontando quali siano state le esperienze più “forti” e divertenti vissute il giorno prima. Poi ciascuno presenta agli altri il proprio lavoro, così da condividere e meglio capitalizzare le esperienze vissute.
Questo è un “momento magico”, in cui i ragazzi sono stimolati anche a produrre idee e proposte per rendere sempre più bella e divertente la loro vacanza cocopelica.
Le proposte migliori, magicamente diventano realtà: così sono nate quasi tutte le attività che proponiamo: da masterchef al bagno di notte, dal “percorso animalesco” al climbing e all’orieentering… così soprattutto è nata la Cocopeli Campus Survival Academy e la carta dei Valori della Cocopeli Campus Survival Academy.

Carta dei Valori della Cocopeli Campus Survival Academy
I nostri genitori e ragazzi felici


